Pagina blog
G.U. n. 73 del 27 marzo 2013
ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATIAgenzia italiana del farmaco Rettifica all’estratto della determinazione V & A/1183 del 28 agosto 2012,
COC: rapporto ANSM
L’Agenzia regolatoria francese ANSM ha reso disponibile il dossier relativo alla pillola estroprogestinica e il rischio di tromboembolismo venoso.
Amido idrossietilico: avviata una valutazione dei rischi
Su richiesta dell’Agenzia regolatoria tedesca BfArM, l’EMA ha avviato una valutazione dei rischi delle soluzioni per infusione contenenti amido idrossietilico sulla base del rapporto rischio-beneficio.
EMA: aggiornate le linee guida procedurali
L’Agenzia europea dei medicinali ha revisionato le linee guida procedurali ad uso delle aziende per includere le informazioni più recenti relative alla nuova legislazione sulla…
MHRA: proposte nuove semplificazioni
L’Agenzia regolatoria britannica MHRA ha annunciato un pacchetto di proposte per la semplificazione delle procedure regolatorie.
Presentazione dei mock-up: cambiano le norme in UK
L’Agenzia britannica MHRA ha annunciato alcune modifiche nella procedura di presentazione dei mock-up delle etichette e dei fogli illustrativi.
Tisane ed integratori: informativa del Ministero
La Commissione unica per la dietetica e la nutrizione ha diramato una comunicazione sull’uso di prodotti naturali quali tisane ed integratori alimentari da parte dei…
Piano anticorruzione AIFA
L’Agenzia italiana del farmaco si è dotata di un piano triennale di prevenzione della corruzione, approvato dal Consiglio d’amministrazione in ottemperanza alla legge n. 190/12…
Plasmaderivati: rischio EST
L’Agenzia italiana del farmaco ha vietato l’utilizzo di alcuni lotti di medicinali plasmaderivati di un’azienda poiché si sospetta che vi siano confluite donazioni da donatori…
G.U. n. C 91 del 27 marzo 2013
Stato delle entrate e delle spese dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche per l’esercizio 2013.