Pagina blog
Sclerosi multipla: linea guida NICE
Il NICE, l’Istituto britannico per l’eccellenza sanitaria, sta preparando una linea guida sull’uso del principio attivo teriflunomide come trattamento per gli adulti con sclerosi multipla…
Alzheimer: nuovo composto blocca il danno cerebrale
Un gruppo di ricercatori britannici ha individuato una nuova sostanza chimica in grado di prevenire la morte del tessuto cerebrale causata dalle malattie neurodegenerative quali…
PRAC: nuove raccomandazioni
Nel corso della riunione di settembre, il Comitato di Valutazione dei Rischi per la Farmacovigilanza ha fornito nuove raccomandazioni su una preparazione endovenosa di supporto…
Studi clinici, continua il dibattito sul data sharing
L’Agenzia europea dei medicinali insiste sull’importanza dell’accesso a dati completi e depersonalizzati provenienti dagli studi clinici, in quanto portatori di benefici per l’industria biofarmaceutica attraverso…
Sito AIFA apre al cittadino
Nella sezione dedicata alla trasparenza del sito istituzionale dell’Agenzia del Farmaco è stato attivato un servizio di accesso da parte del cittadino, che riconosce il…
Aderenza alle terapie
Continua il dibattito sull’aderenza alle terapie e sull’appropriatezza prescrittiva, in particolare nella popolazione anziana.
Salute pubblica: provvedimenti AIFA
L’Agenzia italiana del farmaco ha reso noti i “numeri” delle sue attività per i primi 9 mesi del 2013.
Aggiornate le fasce A e H
Per consentire la prescrizione per principio attivo, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha aggiornato le tabelle contenenti l’elenco dei farmaci di fascia A e H.
G.U. n. 248 del 22 ottobre 2013
Fogli delle inserzioni Gli stralci relativi a specialità medicinali, presidi sanitari e medico – chirurgici sono stati pubblicati nelle seguenti G.U.: G.U. n. 124 del…
G.U. n. 247 del 21 ottobre 2013
ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATIMinistero della salute Autorizzazione a Bureau Veritas Italia S.p.A., in Milano, al rilascio della certificazione CE di rispondenza della conformità dei dispositivi…