Categoria: Informazioni Sanitarie
Vitamina D, sale il consumo e l’inappropriatezza prescrittiva
La vitamina D sarà oggetto di un particolare monitoraggio da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Infatti continua il trend di crescita nel consumo di questo…
Residui fitosanitari
Il Comitato permanente per i residui presso la Commissione europea ha votato una serie di documenti (Sanco 12474, 12375, 11865, 11012 e 11265), che sono…
Nomenclatore tariffario: no alla proroga
Il decreto cosiddetto “Milleproroghe”, la cui approvazione definitiva è prevista per la fine del mese, ha escluso tuttavia la proroga al nomenclatore tariffario del Ministero…
Prescrizione per principio attivo febbraio 2014
Per consentire la prescrizione per principio attivo, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha aggiornato le tabelle contenenti l’elenco dei farmaci di fascia A.
Progetto paneuropeo per gli antibiotici
È in fase di organizzazione il primo consorzio europeo per lo sviluppo di soluzioni innovative nella lotta contro le malattie dovute a infezioni batteriche.
Vaccini antinfluenzali: linea guida sui ceppi
L’ EMA, l’Agenzia Europea dei Medicinali ha pubblicato un aggiornamento alla linea guida per il cambiamento annuale del ceppo dei vaccini antinfluenzali, per riflettere le…
Variazioni: precisazione EMA
L’Agenzia europea dei medicinali, in accordo con la Commissione europea, ha chiarito alcuni punti relativi alle nuove categorie di variazioni alle autorizzazioni all’immissione in commercio…
America Latina, si espande il mercato del farmaco
Con investimenti che superano i 10 miliardi di dollari, il mercato farmaceutico latino-americano si conferma come la regione in maggiore crescita a livello globale.
G.U. n. 43 del 21 febbraio 2014
DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ Agenzia Italiana del Farmaco Determina 29 gennaio 2014 Classificazione di taluni medicinali per uso umano, ai sensi dell’articolo 12,…
G.U. n. L 50 del 20 febbraio 2014
Regolamento di esecuzione (UE) N. 154/2014 della Commissione del 19 febbraio 2014 che modifica